L’Unità di Ricerca vuole ridisegnare una mappa degli scambi transatlantici che superi quelle tradizionali in cui si evidenziano il ruolo e l’influenza degli Stati Uniti in Italia, dopo la Seconda Guerra Mondiale. Essa vuole studiare come design e moda, architettura e urbanistica italiani siano stati presenti ed influenti nel contesto americano, mappando luoghi e circostanze dello scambio (viaggi, mostre, conferenze, pubblicazioni), identificando i principali attori del processo e le loro attività, e verificando il ruolo del design e dei prodotti italiani nell'evoluzione di un immaginario condiviso che ha plasmato l'estetica e il gusto americano.
Gennaro Postiglione
Professore ordinario, architettura degli interni e allestimento, Principal Investigator.
(cv) | (cv-2)
Paola Briata
Professore associato, tecnica e pianificazione urbanistica.
(cv)
Chiara Colombi
Professore associato, disegno industriale.
(cv)
Roberto Rizzi
Professore associato, architettura degli interni e allestimento.
(cv)
Paolo Scrivano
Professore associato, storia dell’architettura.
(cv)
Gaia Caramellino
Ricercatrice, storia dell’architettura.
(cv)
Elena Montanari
Ricercatrice, architettura degli interni e allestimento.
(cv)
Alessandra Spagnoli
Ricercatrice, disegno industriale.
(cv)
Marta Averna
Assegnista di ricerca, architettura degli interni e allestimento.
(cv)
Valeria Casali
Dottoranda DASP-Dottorato in Architettura. Storia e Progetto, Politecnico di Torino.
(cv)
L’Unità di Ricerca dell’Università Roma Tre si occupa prevalentemente di scambi transatlantici che riguardano il cinema e le arti visive. Lo fa però in una prospettiva multidisciplinare e di ampio respiro, che presta particolare attenzione alle relazioni tra produzione culturale e stili di vita, tra strutture testuali e contesti di ricezione, e tra oggetti materiali e forme del sentire. Per questa ragione l’Unità è composta di studiosi che attingono a metodologie diverse, e che si occupano di cinema, televisione, fotografia, video, arti visive e letteratura.
Enrico Carocci
Professore associato, coordinatore.
(cv)
Sabrina Vellucci
Ricercatrice, esperta di letteratura anglo-americana.
(cv)
Giuseppe Gatti
Assegnista di ricerca.
(cv)
Veronica Pravadelli
Professore ordinario, esperta di cinema hollywoodiano.
(cv)
Marco Maria Gazzano
Professore associato, esperto di arti elettroniche.
(cv)
Ilaria A. De Pascalis
Professore associato, esperta di narrazioni cinetelevisive.
(cv)
Lara Conte
Professore associato, esperta di arte contemporanea.
(cv)
Matteo Santandrea
Assegnista di ricerca, cinema e spazio urbano
(cv)
L’Unità di Ricerca vuole investigare sedi, istituzioni e canali formali ed informali che hanno favorito la circolazione della cultura modern(ist)a dell’arte, della letteratura e della cultura negli Stati Uniti, per far luce su un segmento poco studiato della storia culturale transatlantica nel XX secolo, e per ricostruire filologicamente i casi di influenza diretta ed indiretta della cultura italiana sul gusto e sulla letteratura americana. La nostra ipotesi è che la reti letterarie ed artistiche italiane abbiano influenzato quelle americane più di quanto si sia per ora riconosciuto, a precisamente che la loro rimessa in circolo tardo modernista nella traduzione della letteratura italiana sia stata cruciale per la canonizzazione di un canone modern(ist)o italiano riconoscibile a livello internazionale.
Maria Cristina Iuli
Professore associato, Lingue e Letterature Angloamericane, coordinatrice.
(cv)
Carla Pomaré
Professore ordinario, Letteratura Inglese.
(cv)
Cecilia Gibellini
Professore associato, Letteratura Italiana.
(cv)
Giulia Pellizzato
Assegnista di ricerca
Gioele Cristofari
Dottorando
Marta Zonca
Dottoressa in Lingue, Culture, Turismo. Assistente alla ricerca.
Eleonora Bellini
Dottoressa in Lingue, Culture, Turismo. Assistente alla ricerca.
Stefano Morello
Assegnista di ricerca
L’Unità di Ricerca si dedicherà a esplorare il modo in cui arte, design, film, cibo, moda e musica popolare italiani hanno permeato il panorama del consumo americano del secondo dopoguerra, evidenziando le relazioni fra le sfere della produzione e del mercato e delineando un quadro d’insieme del ruolo giocato dalle agenzie di promozione dei beni e del lifestyle legato al “Made in Italy”, dalla numerosa comunità italoamericana e dalle istituzioni americane del commercio.