La American Academy a Roma

Centro culturale statunitense

1894 - presente 

Roma, Italia

scenario
categoria
soggetti
tag
istituzione/ente

La American Academy a Roma è una delle istituzioni americane di maggior rilievo all'estero che promuove lo studio e la ricerca avanzata nell'ambito delle discipline artistiche e umanistiche. Si tratta di un centro culturale privato situato sul Gianicolo che offre annualmente diverse borse di studio, tra cui il Rome Prize, le quali coprono il soggiorno presso la Academy di artisti e studiosi americani e italiani la cui formazione non può prescindere da una conoscenza diretta e accurata della cultura romana.

Fondata originariamente come centro per lo studio dell'arte classica, nel secondo dopoguerra l'accademia rivaluta il proprio assetto organizzativo e la propria missione artistica, creando un ambiente più inclusivo e consolidando la propria presenza a livello internazionale. È principalmente l'apertura verso le tendenze della scena artistica contemporanea, tra cui l'architettura modernista, a rafforzare e intensificare il legame transatlantico tra Italia e Stati Uniti. In questo periodo l'istituzione ospita personalità come George Howe, Louis Kahn, Michael Graves, Pietro Belluschi, Robert Venturi, Alfred H. Barr, Leonard Bernstein, Pier Luigi Nervi, Iris Origo e Gian Carlo Menotti.

Arrivato alla Academy nel 1956 come borsista, Venturi torna nel 1966 da residente per scrivere qui uno dei suoi libri più famosi, Complexity and Contradiction in Architecture (The Museum of Modern Art Press, New York, 1966). Il testo viene tradotto in italiano con il titolo Complessità e contraddizioni nell'architettura (Dedalo, Bari, 1980). Per Kahn il soggiorno presso la Academy e la conoscenza diretta dell'architettura romana segna un punto di svolta nella sua carriera nonché l'abbandono dell’International Style. Tra gli studenti e residenti che vengono ospitati dall'accademia nei decenni che seguono la fine della Seconda guerra mondiale vanno nominati anche i vincitori del Premio Pulitzer Richard Wilbur e Louis Simpson, così come il vincitore del Pritzker Prize Richard Meier. 
 

Vettori collegati

Louis I. Kahn

architetto

Alfred Barr

storico, primo direttore MoMA

Pietro Belluschi

architetto

Pier Luigi Nervi

ingegnere e progettista

Archibald MacLeish

Poeta e scrittore

US - Italy Fulbright Commission

Organizzazione binazionale senza scopo di lucro

John Anthony Ciardi

Poeta, traduttore, etimologista e critico letterario

Fonti

"AMERICAN ACADEMY IN ROME." The American Magazine of Art, vol. 11, n. 3 (1920): 91-92. 

 

American Academy in Rome. "Panoramica." https://www.aarome.org/it/informazioni/storia/l-accademia. 

 

Banti, Sara. "Un anno nella città eterna." Abitare, 16 Settembre 2016, https://www.abitare.it/en/universita-en/in-campus-en/2016/09/16/rome-american-academy/.

 

Costanzo, Denise. "'A Truly Liberal Orientation': Laurance Roberts, Modern Architecture, and the Postwar American Academy in Rome." Journal of the Society of Architectural Historians, vol. 74, n. 2 (2015): 223-247.

 

Costanzo, Denise. "Eternal City to Open City: Rome's Postwar Academies as Architecture's First Global Programs." Tratto da Study Abroad to Global Programs: Beyond the Grand Tour, Association of Collegiate Schools of Architecture 102nd Annual Meeting, Miami Beach, Florida, 2014.
 

Scheda redatta da: Clavdia Trebis