1898 / 1974
Cartersville, Georgia, USA ; New York City, New York, USA
Jessica Daves nasce a Cartersville, in Georgia, nel 1898. Suo nonno, Isaac S. Hopkins, era stato presidente della Emory University e, in seguito, primo presidente della Georgia Tech University.
Nel 1921, Daves si trasferisce a New York, dove inizialmente lavora come pubblicitaria. Nel 1933, Condé Nast la assume come redattrice del merchandising di moda per Vogue, la più importante rivista di moda americana di cui la Daves, nel 1952, divene caporedattrice.
Nel 1951 partecipa, in qualità di rappresentante di Vogue America, alla prima sfilata di alta aoda italiana organizzata a Firenze da Giovanni Giorgini. Negli anni successivi, svolge un ruolo importante nel promuovere e raccontare gli stilisti italiani attraverso le pagine di Vogue Magazine, motivo per cui, nel 1959, il governo italiano le conferisce il prestigioso riconoscimento dell'Ordine al merito della repubblica.
Nel 1963, Jessica Daves lascia Vogue, pur rimanendo consulente editoriale della rivista per un altro anno, in parallelo al suo lavoro come presidente del Fashion Group International.
Jessica muore il 21 settembre 1974 a New York.
Vettori collegati
Giovanni Battista Giorgini
imprenditore
First Italian High Fashion Show
Sfilata
Vogue US
rivista
New York
Julia Trissel
Rappresentante commerciale di Bergdorf Goodman
Stella Hanania
Rappresentante commerciale di I. Magnin
Ethel Frankau
Rappresentante commerciale e direttrice creativa di Bergdorf Goodman
Documenti consultabili
Fonti
Alden Whitman, "Jessica Daves of Vogue is Dead; Favored Ready-To-Wear Trend," The New York Times, September 24, 1974.
Rebecca C. Tuite, 1950s in Vogue: The Jessica Daves Years 1952-1962. Londra: Thames & Hudson Ltd, 2019.
Jessica Daves e Alexander Liberman (a cura di), The World in Vogue. New York: Viking Press, 1963.