1921 / 2007
Genova, Italia
Nella fortunata carriera di Emanuele Luzzati, le relazioni transatlantiche giocano un ruolo fondamentale: saranno gli Stati Uniti a consacrarlo a livello mondiale come autore di cortometraggi animati, grazie alla duplice candidatura agli Oscar, nel 1966 per La gazza ladra e nel 1974 per Pulcinella.
Ma la sua notorietà oltreoceano si basa inizialmente sul suo lavoro di scenografo teatrale, che trova una prima possibilità di espressione nell’allestimento dei transatlantici di linea fra l’Italia e gli Stati Uniti: nel 1950 Gustavo Pulitzer Finali lo contatta per disegnare i pannelli del Conte Biancamano, e così lo mette in contatto con MITA, la manifattura di tessuti di Nervi con cui Luzzati collaborerà per anni anche nella realizzazione degli allestimenti teatrali.
Nelle stanze e negli spazi comuni delle grandi navi le sue opere verranno apprezzate e conosciute da un pubblico internazionale e attento, che ne apprezzerà la capacità di esplorare temi e materiali sempre diversi: sull’Andrea Doria si occupa delle decorazioni parietali per la sala dei bambini, a tema circense (Circus, 1953), mentre sulla Leonardo da Vinci esplora le potenzialità di un materiale, l’alluminio anodizzato oro, trattato in modo atipico come un collage di pezzi e rottami in contrasto con la sua apparenza preziosa. Sulla Michelangelo sperimenta invece la ceramica smaltata, con cui realizza sette pannelli con scorci di città. Alla collaborazione con Pulitzer affianca quella con Nino Zoncada, col quale lavora per Costa, per cui realizza tra le altre, con MITA, un arazzo con una scena del Flauto Magico, nel 1966, e per Omeric, per cui sulla Oceanic disegna le decorazioni a parete, tutte diverse, per molti ambienti: pannelli con sbalzi d’alluminio, o di ceramica traforata, o ancora in merletto, reti e pizzo.
Nel 1965 Luzzati riceve i primi incarichi come scenografo negli Stati Uniti: l’Opera di Chicago gli commissiona le scenografie per i Carmina Burana di Carl Orff e L'heure espagnole di Maurice Ravel, a cui segue la prima nomina agli Oscar. Molti dei libri per bambini da lui illustrati vengono tradotti in inglese e distribuiti oltreoceano. La sua fama viene consacrata negli anni ’80 da alcune retrospettive sulla sua attività, a partire da quella sulla sua attività di illustratore presso la Boston Public Library.
Vettori collegati
Nino Zoncada
progettista
Gustavo Pulitzer - Finali
progettista
Società di Navigazione Italia
compagnia di navigazione
Andrea Doria
allestimento di un transatlantico
Manifattura MITA
azienda tessile